28-04-2019
INFORTUNIO SUL LAVORO RISARCIMENTO

INFORTUNIO SUL LAVORO
RISARCIMENTO
CHE COS’E’ L’INFORTUNIO SUL LAVORO?
L'infortunio sul lavoro è un incidente, avvenuto per una causa violenta in occasione di lavoro, dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni.
Come occasione di lavoro è definibile tutto quanto rientra nell’attività lavorativa, compresi gli spostamenti casa – lavoro (infortuni in itinere): per poter parlare di infortunio sul lavoro deve quindi esistere un collegamento fra l’infortunio subìto e il lavoro. L’infortunio sul lavoro si distingue dalla malattia professionale in quanto ha origine da un evento traumatico o una causa violenta.
QUANDO INTERVIENE L’INAIL PER PAGARE INDENNITA’ O RENDITA ?
In Italia l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è l’ente che gestisce l’assicurazione obbligatoria sugli infortuni sul lavoro, di cui tutti i lavoratori possono avvalersi.
L’INAIL eroga le seguenti prestazioni:
- - Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
- - Indennizzo in capitale per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico)
- - Indennizzo in rendita per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico) e per le sue conseguenze patrimoniali
- - Per gli infortuni mortali: rendita ai superstiti, beneficio una tantum e assegno funerario
- - Spese sanitarie e protesiche, rimborso farmaci
l’INAIL in caso di infortunio sul lavoro interviene per pagare parte della retribuzione che spetta al lavoratore infortunato a titolo di danno patrimoniale e indennizza il danno biologico permanente secondo i seguenti criteri:
- - Se il danno biologico è compreso fra 0 e 5% l’Inail non riconosce nulla
- - Se il danno biologico è compreso fra 6 e 15% riconosce un indennizzo
- - Se il danno biologico supera il 16% l’Inail riconosce una rendita formata in parte dal danno biologico e in parte dal danno patrimoniale dovuto alla minor efficienza lavorativa causata dalla lesione.
COSA FARE IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO?
Il lavoratore deve sapere che in caso di responsabilità del datore di lavoro (mancanza di presidi di sicurezza, richiesta di svolgere mansioni non previste dal contratto, mancanza di formazione ecc.), può richiedere, oltre alle prestazioni Inail che vengono erogate, il cosiddetto “danno differenziale” al datore di lavoro.
Il DANNO DIFFERENZIALE
E' la somma ottenuta sottraendo quanto liquidato dall’Inail al danno calcolato con i criteri delle responsabilità civile. Come si vede qui sopra infatti molte voci di danno restano escluse come l’invalidità temporanea, il danno biologico permanente fra 0 e 5%, i danni morali (esempio da lutto per il decesso di un parente sul lavoro); inoltre le tabelle di risarcimento usate dall’Inail sono differenti da quelle utilizzate in ambito di responsabilità civile. Le somme pagate dall’Inail non risarciscono quindi totalmente il danno subìto dal lavoratore.
In caso di responsabilità accertata del datore di lavoro il lavoratore infortunato può richiedere anche il danno differenziale e Studio Risarcimenti e Consulenze può aiutare i lavoratori ad ottenere quanto gli spetta da parte del datore di lavoro o dalla sua assicurazione.